Categorie
Donna

La psicologia delle donne: quali sono i “caratteri psicologici femminili”?

Benché il comportamento maschile e femminile sia fortemente influenzato dall’educazione e dalla socializzazione di genere, alcuni tratti caratteriali sembrano più specifici di uno dei due generi.

Questi tratti non sono esclusivi di un genere, ma solo predominanti, e legati a caratteristiche psicologiche determinate dal ruolo biologico nel processo di riproduzione. Gli attributi più specifici della donna sarebbero: l’accoglimento, la ricettività, l’altruismo, la tenerezza, l’empatia, la sensibilità, la delicatezza, la pazienza, la comprensione e la collaborazione.

Il femminile accoglie ciò che è, senza giudizio, come la madre accoglie suo figlio e lo ama per come è. Ella lo nutre senza attesa di ricompensa, gratuitamente e generosamente. Le qualità del femminile appaiono dunque l’amore, l’unione, la fusionalità, la generosità, la tenerezza, la compassione.

Il femminile è inoltre l’energia della vita. Nella gravidanza la donna accoglie la nuova vita dentro di se, e vi si offre senza far intervenire la propria volontà, in un’esperienza di abbandono alla corrente della vita.

Elementi di femminilità nell’uomo invece, così come di mascolinità nella donna, sono spesso considerati in maniera negativa a causa della loro contraddizione dei ruoli di genere tradizionali. È uno stereotipo che gli uomini omosessuali tendano ad essere molto effeminati, benché questo non sia sempre il caso. La cultura delle drag queen, spesso associata all’ostentazione dell’omosessualità, rende la femminilità maschile un aspetto desiderabile.